Cos’è la ritenzione idrica?
La ritenzione idrica è la tendenza a trattenere i liquidi nelle zone predisposte all’accumulo di grasso nell’organismo (addome, fianchi, glutei e cosce).
Oltre a trattenere i liquidi, a questi si aggiungono anche le tossine che alterano il metabolismo.
Questo problema è più accentuato nelle persone in sovrappeso perché questa condizione rallenta la diuresi e favorisce la ritenzione idrica.
Come prevenirla?
Per prevenire la ritenzione idrica è di fondamentale importanza seguire un corretto ed equilibrato stile di vita.
Quindi è bene eliminare e/o limitare alcune abitudini poco salutari come:
- fumo,
 - alcolici,
 - caffè,
 - sovrappeso,
 - farmaci,
 - rimanere per molto tempo fermi in piedi.
 
Alcuni rimedi possono essere:
- posizionare un cuscini sotto il materasso in modo tale da sollevare i piedi,
 - se si deve stare tanto in piedi, è bene ogni tanto alzarsi sulle punte,
 - non stare troppo tempo in piedi su tacchi troppo alti,
 
Il modo migliore per prevenire o eliminare la ritenzione idrica rimane comunque l’attività fisica. Il movimento del corpo contribuisce a riattivare e rinforzare il microcircolo (insufficienza venosa) e gli esercizi / sport più indicati sono:
- passeggiata / camminata,
 - rinforzo muscolare delle gambe,
 - nuoto
 - bicicletta / cyclette,
 - stretching,
 - esercizi di stretching e respiratori con le gambe in alto appoggiate al muro (chiuse o divaricate).
 
Sono invece sconsigliati gli sport ad alto impatto con il terreno nel caso in cui la ritenzione non sia solo transitoria ma sia un vero e proprio ristagno e nel caso in cui si soffra di insufficienza venosa.
L’acqua e le bevande svolgono anch’esse un aspetto fondamentale per questa condizione. L’acqua deve diventare come una compagna di vita, deve sempre essere con noi perché ci permette di idratarsi ed è la soluzione più semplice per combattere la ritenzione idrica. Bisogna però bere almeno 2 litri di acqua al giorno (3 se si svolge un’intensa attività fisica).
Invece le bevande alcoliche devono essere limitate perché oltre all’acqua apportano sostanze che contengono calorie come gli zuccheri e l’alcol o farmacologicamente attive come la caffeina.
Rimedi naturali alla ritenzione idrica
Alcuni rimedi naturali che consigliamo sono:
- carciofo,
 - ippocastano,
 - fucus,
 - mirtillo,
 - tisane (soprattutto quelle all’infuso di betulla grazie alla sua forte azione drenante).
 
Come possiamo aiutarti a combattere la ritenzione idrica con i nostri trattamenti per farti ottenere risultati sorprendenti:
- massaggio linfodrenante,
 - fanghi,
 - pressoterapia,
 - trattamenti estetici con funzione drenante.
 
Contattaci: 0332 282871 – 3460724288